La sfida logistica del 2024: verso una necessaria trasformazione del settore

27 febbraio 2025

Mockup Ordinateur et Téléphone

Da quasi un anno il settore della logistica sta vivendo un cambiamento radicale, determinato da importanti riforme legislative. La riduzione dell'orario di lavoro degli autisti, unita alla carenza di manodopera e all'aumento dei costi della logistica, sta costringendo le aziende ad adottare nuove strategie. Questi sviluppi, spesso indicati come il "problema della logistica 2024", evidenziano la necessità di una trasformazione digitale del settore.

Capire il "problema della logistica 2024

Dal 1° aprile 2024 sono entrate in vigore norme più severe sull'orario di lavoro degli autotrasportatori, che limitano gli straordinari a 960 ore all'anno. Queste misure sono volte a migliorare le condizioni di lavoro, ma hanno anche un impatto diretto sulla catena di approvvigionamento:

  • Aumento dei costi logistici: le aziende devono assumere più autisti o ripensare la gestione dei percorsi per compensare la riduzione della capacità di trasporto.
  • Tempi di consegna più lunghi: alcune consegne espresse o a lunga distanza diventano più difficili da effettuare.
  • Squilibrio tra domanda e offerta: la capacità di trasporto si sta riducendo, mentre la richiesta di velocità da parte dei consumatori rimane elevata.

Verso una riforma radicale della logistica

Di fronte a queste sfide, le aziende devono rivedere i propri modelli logistici e adottare soluzioni più adeguate. Ecco alcune aree strategiche su cui concentrarsi:

1. Ottimizzare i flussi e razionalizzare le scorte

Una delle leve più efficaci è l'ottimizzazione della gestione delle scorte e della pianificazione delle consegne. Passare da un modello di consegna ultra-rapido a una logistica più pianificata riduce la pressione sui trasportatori, garantendo al contempo una disponibilità ottimale dei prodotti.

2. Il modello "hub and spoke

Ispirato alla gestione delle compagnie aeree, questo modello si basa su piattaforme logistiche centrali (hub) che servono diverse aree periferiche (spoke). Ciò consente di ottimizzare i percorsi e di mettere in comune le risorse di trasporto, riducendo i tempi e i costi.

3. Condividere le risorse logistiche

Sempre più aziende adottano strategie di condivisione per ottimizzare l'uso delle risorse infrastrutturali e di trasporto. Le iniziative principali includono

  • Condivisione dei magazzini: utilizzo di spazi comuni da parte di più operatori per ridurre i costi fissi.
  • Condivisione dei veicoli: consegne congiunte per ottimizzare i percorsi e ridurre i viaggi a vuoto.
  • Condivisione dei talenti: mettere in comune gli autisti per superare la carenza di manodopera.

La trasformazione digitale come soluzione

L'adozione di tecnologie digitali gioca un ruolo chiave nell'adattamento alla "sfida logistica 2024". Le principali innovazioni includono

  • AI e ottimizzazione dei percorsi: le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale consentono di pianificare i percorsi più efficienti, tenendo conto dei vincoli di traffico e normativi.
  • IoT e tracciamento in tempo reale: i sensori connessi facilitano la gestione in tempo reale delle consegne e delle scorte.
  • Piattaforme di matching logistico: consentono alle aziende di trovare partner per ottimizzare il riempimento dei camion e mettere in comune i costi.

Prospettive future

Il "problema della logistica 2024" rappresenta un'opportunità unica di trasformazione per il settore. Se da un lato i vincoli attuali sono reali, dall'altro incoraggiano le aziende a innovare e ripensare radicalmente i propri modelli logistici.

Monstock supporta gli operatori della supply chain in questa transizione, offrendo soluzioni intelligenti per ottimizzare la gestione delle scorte, la pianificazione delle consegne e la digitalizzazione dei processi logistici. Insieme, possiamo costruire una logistica più agile, sostenibile ed efficiente.

Monstock è la soluzione che semplifica e ottimizza la gestione della logistica, dal magazzino al campo. Grazie al suo approccio full web e mobile, garantisce un'esperienza fluida, una maggiore tracciabilità e risultati concreti come la riduzione dei costi e la soddisfazione degli utenti.

Per maggiori informazioni, contattate il team di Monstock.

Sign up for our newsletter
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter oggi stesso